Conferenza – IL SABATO DEL MUSEO
12 novembre 2022
Sabato 12 novembre 2022
Ore 16.30
Sala Cremonesi
Museo Civico di Crema e del Cremasco
IL SABATO DEL MUSEO
Carlo Alberto Sacchi
Oltre la poesia
Relatori: Giovanni Bassi, Edoardo Edallo, Franco Gallo, Antonio Grassi, Paolo Gualandris.
a cura del Gruppo Antropologico Cremasco.
Come da tradizione ormai consolidata la direzione del Museo Civico di Crema e del Cremasco per la stagione 2022/2023 propone una serie di 10 appuntamenti ricompresi sotto la denominazione Il sabato del Museo, che si svolgeranno tra novembre 2022 e maggio 2023.
Il ciclo di conferenze è realizzato grazie alla collaborazione delle realtà culturali cittadine che gravitano attorno al Museo, in particolare le conferenze previste per questa stagione sono organizzate in collaborazione con l’Associazione ex-alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti”, il Gruppo Antropologico Cremasco, la Delegazione FAI di Crema, l’Araldo Gruppo Culturale Cremasco, la Società Storica Cremasca e il Touring Club Italiano delegazione di Crema.
Tutti gli incontri saranno ospitati nella consueta cornice della sala “Angelo Cremonesi” del centro culturale Sant’Agostino in piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj al numero 5.
L’appuntamento d’apertura è previsto per sabato 12 novembre alle ore 16,30 e vedrà protagonista il Gruppo Antropologico Cremasco con la conferenza Carlo Alberto Sacchi – Oltre la poesia. I relatori ci accompagneranno alla scoperta, o meglio alla riscoperta delle opere e della poetica di Sacchi, figura di punta della poesia vernacolare cremasca, critico e autore poliedrico. Un apprezzato intellettuale che ha saputo spingere la sua ricerca in diverse direzioni non mancando di approcciarsi a scritture anche sperimentali.
Relatori dell’incontro saranno Giovanni Bassi, giornalista e organizzatore di eventi culturali, Edoardo Edallo, presidente del Gruppo Antropologico Cremasco, Franco Gallo, studioso di poesia locale, Antonio Grassi, giornalista, scrittore e direttore del mensile indipendente “Kontatto”, Paolo Gualandris, caporedattore del quotidiano “La Provincia di Cremona” e fondatore del Caffè Letterario di Crema.
I prossimi appuntamenti:
SABATO 26 NOVEMBRE 2022
Presentazione degli atti del convegno “Dante e Crema. Il ms. 280 della Biblioteca Comunale «Clara Gallini» e altre presenze dantesche in città”.
(Crema, 18 settembre 2021)
Relatori: Marco D’Agostino e Nicolò Premi
a cura della Società Storica Cremasca
SABATO 14 GENNAIO 2023
Ore 16.00
Tavolette dipinte da soffitto cremasche: arti a confronto.
Relatrice: Paola Venturelli
a cura della Delegazione FAI di Crema
SABATO 28 GENNAIO 2023
Ore 16.00
Il mito del “Mare Gerundo” nel contesto storico-geografico del territorio cremasco.
Relatore: Valerio Ferrari
a cura della Delegazione FAI di Crema
SABATO 11 FEBBRAIO 2023
Il confine orientale.
Relatore: Bruno Politeo
a cura del Touring Club Italiano delegazione di Crema
SABATO 11 MARZO 2023
Crema e la sua autonomia provinciale. Come i Cremaschi hanno perso il rango di Provincia e come non sono più riusciti a riottenerlo.
Relatore: Pietro Martini
a cura dell’Associazione degli ex Alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” di Crema e della Società Storica Cremasca
SABATO 25 MARZO 2023
In te domini – aggiornamento al medagliere cremasco 1828-2023.
Relatori: Mario Cassi e Gianattilio Puerari
a cura de L’Araldo Gruppo Culturale Cremasco
SABATO 15 APRILE 2023
Alessandro Manzoni, l’italiano: letteratura, lingua, politica.
Relatore: Pierantonio Frare
a cura dell’Associazione degli ex Alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” di Crema
SABATO 20 MAGGIO 2023
Presentazione di “OLTRE” supplemento alla edizione de “La cartografia cremasca stampata”.
Relatori: Mario Cassi e Giulio Foglia
a cura de L’Araldo Gruppo Culturale Cremasco
SABATO 27 MAGGIO 2023
Acqua: bene comune e risorsa economica.
Relatore: Tino Moruzzi
a cura del Touring Club Italiano delegazione di Crema