Rassegna – LA STORIA SIAMO NOI
dal 23 gennaio al 7 febbraio
Da lunedì 23 gennaio a martedì 7 febbraio 2023
Crema
LA STORIA SIAMO NOI
IL RICORDO E L’IMPEGNO: LA MEMORIA DELLA SHOAH
per la città
Venerdì 27 gennaio 2023
COMMEMORAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA
Ore 10.00 – PIAZZA ISTRIA E DALMAZIA
Deposizione corona d’alloro e Discorso del Sindaco.
Ore 11.oo – BIBLIOTECA “CLARA GALLINI”
Proiezione del documentario sulla storia di Ernesto May, un cremasco inserito tra i Giusti tra le Nazioni.
Venerdì 3 febbraio 2023
Ore 21.00 – SALA PIETRO DA CEMMO
NON È STATO IL FREDDO LA COSA PEGGIORE
Lettura concerto basata sulle testimonianze dirette dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti.
Musiche di Marco Ravasio e letture di Marco Zappalaglio
Lunedì 6 febbraio 2023
Ore 21.00 – SALA ALESSANDRINI
COSTRUTTORI DI MEMORIA
TATIANA BUCCI E MARCELLO PEZZETTI
Marcello Pezzetti, principale storico della Shoah, dialoga con Tatiana Bucci, una delle più piccole sopravvissute al campo di concentramento di Auschwitz.
IL RICORDO E L’IMPEGNO: LA MEMORIA DELLA SHOAH
per i giovani
Lunedì 23 gennaio 2023
Ore 8.45-12.30
Multisala Portanova
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ANNA LAVATELLI LEGGE “ERANO TUTTI FIGLI MIEI”
Martedì 24 gennaio 2023
Ore 9.00-12.30
Sala Alessandrini
SCUOLA PRIMARIA
ANNA SARFATTI LEGGE “PANE E CILIEGIE”
Venerdì 27 gennaio 2023
COMMEMORAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA
Ore 10.00 – PIAZZA ISTRIA E DALMAZIA
Deposizione corona d’alloro e Discorso del Sindaco.
Ore 11.00 – BIBLIOTECA “CLARA GALLINI”
Proiezione del documentario sulla storia di Ernesto May, un cremasco inserito tra i Giusti tra le Nazioni.
Lunedì 6 febbraio 2023
Ore 10.30-12.30
Multisala Portanova
SCUOLE SUPERIORI
COSTRUTTORI DI MEMORIA: TATIANA BUCCI E MARCELLO PEZZETTI
Martedì 7 febbraio 2023
Ore 9.00-12.00
Sala Alessandrini
SCUOLE SUPERIORI
COSTRUTTORI DI MEMORIA: MARCELLO PEZZETTI