Conferenza: La geopolitica della Grecia nel IV secolo a.C.
24 maggio 2025
Sabato 24 maggio 2025
Ore 16
Sala Cremonesi
CONFERENZA
La geopolitica della Grecia nel IV secolo a.C.:
dall’autonomia alla sudditanza.
Relatrice: Franca Landucci
Gli avvenimenti che oggi sta vivendo l’Europa, nei quali sono in gioco questioni geopolitiche di grande rilevanza, hanno suscitato interesse anche per la geopolitica del Mediterraneo antico.
In quest’ottica, è di notevole interesse la storia greca del IV secolo a.C., perché la frantumazione della situazione politica della Grecia a fronte dei grandi stati territoriali che la circondavano può essere considerata una metafora dell’Europa di oggi, vaso di coccio tra tanti vasi di bronzo, però incapace di superare le criticità che causano la sua debolezza.
Franca Landucci è stata professore ordinario di Storia economica e sociale del mondo antico (SSD L-ANT/02 Storia greca) e membro del Collegio Docenti della Scuola di dottorato in “Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fino al 31 ottobre 2023, quando è stata collocata a riposo.
È stata Coordinatore della Commissione didattica di Lettere classiche della Facoltà di Lettere e Filosofia di questa Università.
È stata Responsabile per l’orientamento in entrata della stessa Facoltà di Lettere e Filosofia. È membro corrispondente del Waterloo Institute for Hellenistic Studies, University of Waterloo
(ON. Canada). È membro del Comitato editoriale del Corpus dei papiri storici greci e latini. È inoltre membro dei Comitati scientifici delle seguenti riviste e collane editoriali: Rivista “Ancient History Bulletin”, Rivista “Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità”, Rivista “Karanos. Bulletin of Ancient Macedonian Studies”, Rivista “Ricerche Ellenistiche”, Collana “Contributi di storia antica”, edita da Vita e Pensiero.
Temi di ricerca e principali pubblicazioni della relatrice. Franca Landucci si è occupata in particolare della storia di Filippo II di Macedonia, di Alessandro Magno, dei Diadochi e della storiografia ellenistica. Su questi argomenti ha scritto numerosi articoli e una serie di monografie, tre le quali, dopo il 2010: Filippo re dei Macedoni, Bologna 2012, Il testamento di Alessandro, Roma-Bari 2014, Alessandro Magno, Roma 2019, Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XIX-XX. La Grecia e l’Oriente. Commento storico, Milano 2021, La Grecia del IV secolo. Dall’autonomia delle poleis alla tutela degli imperi, Roma 2025, Introduzione e commento alla Vita di Alessandro in F. Landucci – B. Scardigli (a cura di), Plutarco. Vite parallele. Alessandro e Cesare. Nuova edizione, Milano 2025.
A cura del Associazione degli ex Alunni del Liceo Ginnasio “Alessandro Racchetti” di Crema
www.exalunniracchetti.it