Festival – TALLÀ. IL FESTIVAL DI TEATRO CHE NON TI ASPETTI

dal 29 al 31 agosto 2025

Da venerdì 29 agosto a domenica 31 agosto 2025
Nelle piazze di Crema

Festival
TALLÀ. IL FESTIVAL DI TEATRO CHE NON TI ASPETTI

Venerdì 29 agosto
Ore 19.00
Il Locale
APERITIVO DI INAUGURAZIONE con Nemo Impro
Apertura del festival con aperitivo di inaugurazione e breve spettacolo di improvvisazione a cura di Nemo Impro.

Ore 21.00
CremArena
Spettacolo
BUFFONI ALL’INFERNO
di Stivalaccio Teatro
Profondità delle lande desolate dell’inferno. Un tranquillo ed eterno giorno di torture strazianti.
Belzebù, con profonda saggezza, offre uno sconto di pena alle anime di tre buffoni, Zuan Polo, Domenico Tagliacalze e Pietro Gonnella per tornare a fare ciò che in vita gli riusciva meglio: intrattenere. Lo spettacolo ripesca dall’antica arte del buffone, l’intrattenitore per antonomasia, il più devoto cultore dello sghignazzo. Matteo Cremon, Michele Mori e Stefano Rota, interpreti d’esperienza, da anni proiettati verso il teatro popolare, la commedia dell’arte, il gioco più puro del teatro, hanno accettato la sfida di scavare tra testi, racconti dimenticati e tradizioni folkloristiche, alla ricerca nientemeno che del cuore dell’inferno. Lo faranno servendosi dell’arte buffonesca, quella maestria quattrocentesca che partorì poi la grande tradizione dei comici dell’Arte.
Spettacolo a pagamento.

Sabato 30 agosto
Ore 10.30
Vie del centro storico fino alla biblioteca
SPETTACOLO ITINERANTE
LA CAROVANA DEI FOLLI
a cura di Pantakel Teatro
Corteo in maschera con intrattenimento musicale e brevi scenari recitati.

Ore 11.00
Cortile della biblioteca
Spettacolo
ARLECCHINO DIAVOLO A QUATTRO
di Pantakel Teatro
Cosa succede quando quattro attori vogliono interpretare tutti lo stesso personaggio, Arlecchino, il protagonista della Commedia? Tra litigi, baruffe e duelli, gli interpreti della nostra storia comprenderanno la loro vera natura…non senza lo zampino del diavolo!

Ore 16.00-18.00
Parco Chiappa
WORKSHOP
per bambini (6-11 anni) con merenda a cura di Pantakel Teatro
Un laboratorio teatrale con il quale anche i più piccoli potranno imparare movimenti, intenzioni e sentimenti
delle più conosciute maschere di Commedia dell’Arte!
Attività su prenotazione, a pagamento.

Ore 21.00
Piazza Duomo
spettacolo
LA LACRIMA DEL DIAVOLO
di Pantakel Teatro
Su un molo veneziano, nel 1666, due diavoletti ripercorrono la vicenda di un giovane rovinato dai vizi terreni
che, in cerca di redenzione, si rivolgerà a… Belzebù! Affascinato da questo diavolaccio che gli appare nelle
vesti di una giovane donna, conoscerà un profondo cambiamento per poi essere ingannato.

Domenica 31 agosto
Ore 10.30
Vie del centro storico fino al Centro Culturale Sant’Agostino
Spettacolo itinerante
LA CAROVANA DEI FOLLI
a cura di Pantakel Teatro
Corteo in maschera con intrattenimento musicale e brevi scenari recitati.

Ore 11.00
Chiostri del Sant’Agostino
Spettacolo
ARLECCHINO IN PARADISO
di Pantakel Teatro
Lo spettacolo narra le disavventure di Arlecchino, servitore di Belzebù, costretto a compiere un viaggio nel
reame della “concorrenza” per dirimere una questione di eredità che sta provocando scompiglio all’inferno.
Servitori e dottori, diavoli e dannati, angeli e santi saranno compagni e antagonisti di Arlecchino durante il suo
viaggio, che lo porterà infine alla scoperta del destino che lo accomuna a tutti coloro che scelgono di
esercitare la nobile arte del teatro.

Ore 18.00
Piazza Duomo
LA CAROVANA DEI FOLLI
a cura di Pantakel Teatro
In occasione della festa della Bertolina, verranno proposti canzoni e scenari del corteo sul palco allestito in
Piazza Duomo.

Ore 21.00
Piazza Garibaldi
L’AMORE DELLE TRE MELARANCE di Panta Rei
Una scommessa tra Morgana e Celio, divinità astrali, porta lo scompiglio nel Regno di Coppe. Il principe ereditario Tartaglia è afflitto da una misteriosa malinconia. Illustri dottori e festeggiamenti di ogni genere non sortiscono effetto alcuno. Ritrovare il sorriso, la joie de vivre, è l’imperativo di suo padre, il Re di Coppe. Le residue speranze di guarigione sono riposte nelle mani di un giovane saltimbanco, per taluni il più grande artista vivente, per talaltri un comico da strapazzo, a tutti noto con il nome di Truffaldino. Una trama di maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, di principesse e divinità, si dipana una commedia all’insegna del puro divertimento, forgiata secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte e immersa in una dimensione onirica, al di fuori di ogni logica e di ogni realismo. A riempire la scena un fatiscente carro di comici, in cui saliranno 4 attori per vestire i panni di 11 personaggi.

Dove si svolge l'evento

Crema
  • Cultura