Conferenza – UNA VITA A CACCIA DI BUCHI NERI
30 ottobre 2025
30 ottobre 2025
ore 21
Sala Pietro da Cemmo
Piazzetta Winifred Terni De Gregorj 5, Crema
L’associazione Ipàzia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Crema, dell’Assessorato a Istruzione, Formazione e Pari opportunità e dell’Assessorato a Cultura e Politiche giovanili, prosegue il ciclo annuale di conferenze dedicando una nuova serata allo studio dell’Universo più profondo.
Molto pesanti, incredibilmente lontani: una vita a caccia di buchi neri
“L’Universo ha avuto inizio 14 miliardi di anni fa…e poi? In un attimo, in meno di un miliardo d’anni si riempì di buchi neri pesanti come un miliardo di Soli, che pasteggiano aumentando velocemente la loro massa e rendendo luminosissima la materia che li circonda, permettendoci di vederli e studiarli nonostante la distanza nello spazio e nel tempo. A volte (o forse spesso?) provocano la formazione di getti di materia e luce che si muovono a velocità relativistiche, proprio come i loro pronipoti che possiamo vedere più vicino a noi. C’è una domanda che stuzzica la curiosità della comunità scientifica: come fanno questi buchi neri a nascere, crescere e diventare “adulti” in così poco tempo? Sarà una storia che si svolge nel primo miliardo di anni di vita dell’Universo, e che ha trovato il suo spazio negli ultimi 15 anni della mia vita.”
Tullia Sbarrato, astrofisica, ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, si occupa di cercare e studiare le sorgenti più estreme e luminose che osserviamo nelle profondità del cielo: buchi neri giovani, che si nutrono di materia nelle prime fasi dell’Universo. Fa parte del team scientifico del telescopio spaziale “Swift”, con cui cerca segnali da buchi neri appena nati e da stelle alla fine della loro vita.
ipaziaassociazione@gmail.com
www.associazioneipazia.altervista.org
www.facebook.com/IpaziaAssociazione
Instagram: associazione_ipazia