Conferenza – CARLO DONATI DE’ CONTI (1804-1875)

20 novembre 2025

giovedì 20 novembre 2025
ore 17.30
Sala Ricevimenti
Palazzo Comunale

Conferenza
Carlo Donati de’ Conti (1804-1875): sguardi sulla politica, sull’economia e sugli studi dedicati al territorio cremasco a 150 anni dalla morte

Relatori: Simone Caldano (Università del Piemonte Orientale), Valerio Ferrari (Museo della Civiltà Contadina di Offanengo)

Carlo Donati de’ Conti (1804-1875), ingegnere, si occupò a lungo dell’amministrazione del territorio cremasco, con particolare attenzione all’agricoltura, al governo delle acque, alla gestione
delle epidemie e all’economia. Si interessò alle infrastrutture stradali e ferroviarie e al contrasto al pauperismo. Nel 1870 fu il primo presidente della neocostituita Banca Popolare di Crema.
È celebre soprattutto per le sue realizzazioni cartografiche (Pianta di Crema e Corografia dei mandamenti I e II di Crema, 1869), strumenti per una consapevole gestione del territorio.

Accesso libero fino a esaurimento posti.

Simone Caldano ha conseguito il Dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia, con una tesi sul duomo di Crema e sulla sua piazza. Successivamente ha lavorato presso le Università di Ferrara, Firenze, Roma (La Sapienza) e Piemonte Orientale in qualità di assegnista di ricerca e di docente a contratto.
Le sue ricerche sono dedicate prevalentemente all’architettura religiosa tra XI e XV secolo tra Piemonte, Liguria e Lombardia.
Valerio Ferrari, studioso e profondo conoscitore della realtà geografica, ambientale e antropica del territorio e della sua stratificazione storica, ha prodotto su tali argomenti numerosi studi monografici e pubblicazioni di carattere interdisciplinare. Direttore responsabile, dal 1996, della rivista scientifica a diffusione internazionale “Pianura, scienze e storia dell’ambiente padano”, ha diretto anche il periodico di storia locale “Leo de supra Serio”. Ha ideato, realizzato e gestito sin dal 1987 il ‘Bosco didattico’ della Provincia di Cremona nonché progettato e allestito l’annesso ‘Museo del paesaggio padano’. È fondatore e responsabile della collana Atlante toponomastico della provincia di Cremona che si pubblica dal 1994, ideatore e realizzatore del ‘Centro di Documentazione ambientale della Provincia di Cremona’, ora ricco di oltre 13.000 volumi, e del progetto ‘Il territorio come Ecomuseo’. È presidente del Museo della Civiltà Contadina «Maria Verga Bandirali» di Offanengo e membro del comitato scientifico della Società Storica Cremasca e della rivista “Insula Fulcheria”.

  • Cultura