Bando di concorso – PREMIO DI STUDIO CARLA MARIA BURRI PER L’EGITTOLOGIA
dal 18 novembre al 20 dicembre 2025
Da martedì 18 novembre a sabato 20 dicembre 2025
L’Associazione “Carla Maria Burri”, con il sostegno finanziario della Associazione Popolare Crema per il Territorio, BPM, e il patrocinio del Comune di Crema e del Museo Civico di Crema de del Cremasco, bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio dell’importo di €2.000,00 (= duemila/00) a favore di un/a laureato/a magistrale che abbia conseguito il titolo presso un Ateneo italiano, da non più di un anno alla data di scadenza del presente bando, che abbia elaborato una tesi in Egittologia e che intenda continuare le proprie ricerche con soggiorni certificati presso lo stesso Ateneo o altre università, enti di ricerca, musei, in vista di una pubblicazione (anche parziale, sottoforma di articoli/saggi).
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 20 dicembre 2025, inviandola al seguente indirizzo e-mail: christian.orsenigo@hotmail.com
Nella domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato pdf:
1. Copia della tesi di laurea magistrale discussa (MAX 10 MB in formato PDF/A)
2. Autocertificazione relativa al conseguimento del diploma di laurea magistrale, con l’indicazione del voto finale
3. Progetto di ricerca (Max 3 cartelle, MAX 10 MB in formato PDF/A)
Il premio sarà consegnato in occasione di una cerimonia presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco, su proposta di una commissione giudicatrice composta da: il Presiedente dell’Associazione “Carla Maria Burri”, il Responsabile dei Servizi Culturali del Comune di Crema, il Curatore della Sezione Egizia del Museo Civico di Crema e del Cremasco, e due egittologi afferenti a un ateneo, ente di ricerca o museo italiano che siano membri dell’I.I.C.E. (Istituto Italiano per la Civiltà Egizia). Questi/e saranno indicati annualmente dal Comitato di Presidenza dell’I.I.C.E., con parere positivo del suo Presidente.
L’ottenimento del finanziamento è subordinato allo svolgimento di una ricerca sull’argomento oggetto del premio durante un soggiorno certificato presso università, enti di ricerca o musei.
Il premio sarà corrisposto al/alla vincitore/trice al momento dell’assegnazione (ovvero due settimane dopo il 20 gennaio 2026, chiusura dei lavori della commissione). Entro 15 giorni dalla scadenza (il premio è della durata di un anno), il/la vincitore/trice dovrà inviare una relazione (max 3 cartelle in formato PDF) attestante il progresso della ricerca, affinché venga sottoposta all’approvazione della commissione incaricata.
Il mancato rispetto di tali adempimenti o la rinuncia al premio per incompatibilità con altri benefici o eventuali altre situazioni segnalate dal/lla beneficiario/a comporterà la decadenza dal diritto di fruizione del premio e l’obbligo di restituzione dell’importo. L’ammontare del premio sarà soggetto alle trattenute fiscali previste per Legge.