Conferenza – SATURNO Il pianeta degli anelli

2 ottobre 2025

Giovedì 2 ottobre
ore 21
Sala Pietro da Cemmo

SATURNO
Il pianeta degli anelli

Con cielo sereno, i relatori Fulvia Bordignon e Davide Dal Prato introdurranno la serata con una presentazione su Saturno di circa 30 minuti: da quando la sonda Cassini ha finito la sua missione sono state scoperte molte caratteristiche del pianeta, le foto scattate mostrano una serie di dettagli mai visti del gigante gassoso.
Avremo risposte a curiosità tipo:
Qual è l’età degli anelli di saturno?
Da cosa sono composti?
Quanti sono i suoi satelliti?
Qual è la sua densità?
Seguirà l’osservazione diretta del pianeta, dei suoi anelli e dei suoi satelliti attraverso l’utilizzo di telescopi (specifici per l’osservazione dei pianeti) forniti dall’osservatorio “La torre del Sole” ed installati all’interno del chiostro.
Durante l’osservazione Saturno si presenterà con gli anelli completamente di taglio (fatto eccezionale che si verifica ogni 15 anni); inoltre, essendo molto alto nel cielo, permetterà una visione appagante.
In caso di pioggia o di cielo coperto, i relatori ci guideranno in un viaggio tra le meraviglie del cosmo grazie al planetario che permetterà di esplorare il cielo, in modo virtuale, in ogni sua sfumatura indipendentemente dal meteo. Fulvia Bordignon ricopre anche la carica di presidente dell’associazione culturale “Spaziamo con Arte”. Alla Torre del Sole svolge attività di didattica e divulgazione per il pubblico. Ama l’osservazione del cielo al telescopio e effettua riprese fotografiche effettuate con le moderne tecnologie di acquisizione digitale.
Davide Dal Prato è un grande conoscitore della tecnica degli strumenti astronomici, ha progettato e realizzato da sé numerosi telescopi, curando l’integrale restauro del prestigioso cannocchiale del Collegio Celana e del prezioso Zeiss della Curia di Bergamo. Egli è anche socio fondatore alla costruzione dell’osservatorio astronomico delle Prealpi Orobiche di Ganda di Aviatico.
Un evento imperdibile per appassionati e curiosi di tutte le età!

ipaziaassociazione@gmail.com
www.associazioneipazia.altervista.org
www.facebook.com/IpaziaAssociazione

 

  • Cultura