Evento – VAMPIRO FUTURISTA – Guido Andrea Pautasso
4 gennaio 2025
Sabato 4 gennaio 2025
Ore 16.30
Pinacoteca Museo Civico di Crema e del Cremasco
Guido Andrea Pautasso
Vampiro Futurista. I futuristi e l’esoterismo
L’autore dialogherà con Alessandro Zontini.
Ingresso gratuito.
Consigliata la prenotazione via e-mail museo@comune.crema.cr.it
Informazioni: 0373 894481 – 0373 257161
Evento organizzato nell’ambito della mostra Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte a cura del Museo Civico di Crema e del Cremasco e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema.
Il volume Vampiro Futurista. I futuristi e l’esoterismo è edito da Vanilla Edizioni-Muda Books, Albissola Marina 2018.
Guido Andrea Pautasso: «La figura del Vampiro ha attraversato secoli imponendosi per il suo carattere inquietante di archetipo primordiale malvagio, perverso e diabolico. Gli animatori del Futurismo, primo movimento d’avanguardia del Ventesimo secolo, ad iniziare dall’opera del suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti, conferirono al mito del Vampiro il carattere di simbolo per eccellenza dell’erotismo perverso dell’era moderna. Con la sua furia iconoclastica, il Futurismo ha riconosciuto nella figura del Vampiro e della Vampira, femmina «disposta a tutte le acrobazie della libidine», la metafora dell’erotismo sadico e della modernità che avanza. Vampiro futurista attraverso un percorso che si snoda tra i libri, i racconti e i versi dei futuristi, insegue diversi ritratti del Vampiro, creatura diabolica, affascinante e immortale, in una sorta di viaggio allucinante, dove storia, letteratura, sessualità, cannibalismo, magia ed esoterismo si confondono».
Dall’Invito alla lettura di Andrea Kerbaker: «Questo libro è tutto un morso. Ci sono amanti di sesso maschile che mordono seni, colli, braccia, gambe e ogni altra parte del corpo disponibile delle malcapitate compagne; donne fatali e seducenti che si abbandonano a questi morsi con voluttà che nascondono altri, più proibiti, piaceri; morditori seriali impenitenti e morditori una tantum, di una notte, vittime di raptus incontrollabili; e molti di loro, se non tutti, in preda a pulsioni omicide. E poi pipistrelli, notti buie e tempestose, orge, riti satanici e tribali; insomma, tutto l’armamentario macabro-fantastico che accompagna l’immaginario erotico umano (ma soprattutto maschile) almeno dalla sublime invenzione del Dracula di Bram Stoker. Naturale che di queste bizzarrie un po’ folli e molto morbose fosse gremito il Futurismo, che nelle fantasie anticonformiste ha sempre trovato ampie fonti di ispirazione. A partire dal fondatore e leader máximo Marinetti, tutti gli scritti del movimento grondano di vampiri e delle loro imprese. Guido Andrea Pautasso, con piglio di filologo, è capace di rintracciare ogni minimo indizio sul campo…».
Guido Andrea Pautasso (Milano 1969), studioso dell’avanguardie artistiche del Novecento. Membro del Comitato Scientifico dell’Archivio Thayaht & Ram, della Fondazione Julius Evola e del Comitato Scientifico per Evola Artista, ha pubblicato diversi studi dedicati al Futurismo, alla gastronomia marinettiana, alla riscoperta della proto-fantascienza italiana, all’Arte alimentare di Piero Manzoni. Cura dal 2017 la rubrica Arte da Mangiare/Eat Art sulla rivista “AW ArtMag”.
Nel 2015 ha curato la sezione dedicata alla Cucina futurista alla mostra organizzata da Germano Celant Arts & Food alla Triennale di Milano in occasione di EXPO2015 e nel 2021-2023 le esposizioni Julius Evola. Lo spirituale nell’arte presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e alla Fondazione Villa Bertelli; a Cremona, nel 2024, ha curato la mostra Julius Evola futur-dadaista (1915-1921). Opere da una collezione privata e sempre nello stesso anno con l’editore Electa ha pubblicato Julius Evola. Catalogo ragionato.
Tra i libri pubblicati e da lui curati ricordiamo: Cucina futurista. Appendice critica all’edizione anastatica del volume di Marinetti e Fillìa; Capri proibita (1909-1959); Naturismo futurista. Ritorniamo alla terra! L’anima verde di Marinetti e dei futuristi; Nella taverna di alluminio. Anastatica della Lista delle vivande della Taverna futurista Santopalato; Annetta Mari-Marinetti. Come si seducono gli uomini; Filippo Tommaso Marinetti. La mummia che sanguinava; Jurgis Baltrusaitis. La scala terrestre; Luigi Galloni. Il Dio ignoto. Racconti interstellari; Carlo H. De Medici. Gomòria; Filippo Tommaso Marinetti. D’Annunzio intimo; Lorenzo Cenni. Aristocrazia operaia; Filippo Tommaso Marinetti. Diario fiumano; Harukichi Shimoi un samurai a Fiume; Vampiro futurista. L’esoterismo dei futuristi; Erotismo futurista. Teoria e pratica con cinque ricette afrodisiache; Moda futurista. Eleganza e seduzione; Versilia futurista; Vladimir Majakovskij. Il proletariato volante; Cucina futurista. Manifesti teorici, menu e documenti; Cucina futurista in Arts & Foods; Mangiare con arte per agire con arte! Epopea della Cucina Futurista.