Festival – DONNE AL LAVORO
Dal 8 novembre al 22 novembre 2019
8, 9, 10, 16 novembre 2019
 Sala Alessandrini
 Via Matilde di Canossa, 20
15 novembre 2019
 Aula magna università
 Via Bramante
22 novembre 2019
 Teatro San Domenico
Festival
 DONNE AL LAVORO
 L’occupazione femminile del Cremasco: analisi e prospettive
PROGRAMMA
Venerdì 8 novembre 2019
 Sala Alessandrini
 ore 21.00
“Donne al lavoro”
 Saluti: Emanuela Nichetti – Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Crema
 Francesco Torrisi – Scuola di Educazione all’Economia Crema
 Intervista: Greta Mariani – Giornalista
 Intervengono: Silvia Bolzoni – Imprenditrice Zeta Service e Tiziana Bonaldi – Ricercatrice IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano
 Gli interventi saranno intervallati da intermezzi musicali Bree Bites
Sabato 9 novembre 2019 
 Sala Alessandrini
 Ore 9.30-12.00
“Presentazione della pubblicazione e dei risultati dell’inchiesta”
 Saluti: Romano Dasti – Centro di Ricerca A. Galmozzi
 Modera: Elisabetta Rotta Gentile – Soroptimist International Club Crema
 Intervengono: Elisabetta Rotta Gentile – presentazione, Studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luca Pacioli”, Chiara Ioriatti – sociologa, Angelo Marazzi – giornalista, Marita Desti – docente, Marialisa Leone – artista
 Presentazione del lenzuolo “Incipit” APRI.AMO.CI Marisa Fugazza e Anna Borghi
Ore 15.00-18.30
“Le testimonianze positive di donne cremasche nel mondo del lavoro”
 Intervista: Sabrina Grilli – giornalista
 Intervengono:Ileana Zucchi – ricercatrice Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR (1TB) di Milano, Eva Patrini – direttrice Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Ombriano, Gaia Sorge – Tenente Guardia di Finanza di Crema, Michela La Fauci – arpista, Arianna Pagani – fotografa freelance, Lorenza Branchi – General Manager Pallacanestro Crema, Marina Zanotti – imprenditrice OMZ
 Videointerviste a cura del Centro Galmozzi
Domenica 10 novembre 2019
 Sala Alessandrini
 Ore 9.30-12.00
“Analisi della condizione delle donne al lavoro e prospettive”
 Saluti: Cinzia Fontana – Assessora Comune di Crema
 Modera: Elisabetta Rotta Gentile – Soroptimist international Club di Crema
 Intervengono: Elena Lattuada – segretaria CGIL Lombardia, Paola Bocci – Consigliera regionale Lombardia, Luisa Rosti – Docente di Economia di genere all’Università degli studi di Pavia
Venerdì 15 novembre 2019
 Aula Magna Università
 Via Bramante
 Ore 9.30-12.00
Incontro per i giovani delle scuole “Donne vittime della violenza”
 Saluti: Stefania Bonaldi – Sindaca Comune di Crema
 Modera: Graziella Della Giovanna – Presidente Comitato di promozione dei principi della Costituzione
 Intervengono: Maria Virgilio – Docente di diritto penale Università di Bologna, Chiara Canesi e Antonia Menclossi – volontarie Centro antiviolenza, Paola Uberti – psicologa
 Dibattito con gli studenti
Sabato 16 novembre 2019
 Sala Alessandrini
 Ore 9.30-12.00
“Donne vittime della violenza” – “Donne impegnate nel sociale”
 Modera: Antonia Menclossi – volontaria Centro antiviolenza
 Intervengono: Maria Virgilio – Docente di diritto penale Università di Bologna, Pina Lalli – Docente Dipartimento di Scienze politiche sociali Università di Bologna, Claudia Capelli – Assegnista di ricerca Università di Bologna, Chiara Canesi – volontaria Centro antiviolenza, Paola Uberti – psicologa, Debora Moretti – Progetto Libellula
Gli interventi saranno intervallati da intermezzi musicali di Eleonora Pasquali
Ore 15.00-18.00
“Donne che si prendono cura”
 Interviene: Antonia Carlino – Associazione Italiana Donne Medico
Tavola rotonda: Testimonianze sul tema dei “care giver” e confronto tra le realtà del mondo profit e del terzo settore
 Modera: Giovanna Barra – Presidente Associazione DiversAbiltà
 Intervista: Giovanni Bassi – giornalista
 Intervengono: Irene Formaggia – magistrato, Maria Teresa Mascheroni – docente, Rosa Nichetti –
 Assessora Politiche Sociali Palazzo Pignano, Maria Luise Polig – docente
 Videointerviste
 
 Venerdì 22 novembre 
 Teatro San Domenico
 Spettacoli ore 10.30 e ore 21.00
Spettacolo teatrale “Libertà ti ho visto…”
 Compagnia Instabile Quick
 lpazia è la prima donna scienziata, matematica, filosofa di cui si ha conoscenza.
 Nina invece è una donna dei nostri giorni, che cerca, attraverso la fatica di un lavoro, un’indipendenza economica e un posto nella società che le restituisca la dignità a cui ha diritto. Cosa hanno in comune due donne tanto diverse e lontane nel tempo? La determinazione e il coraggio. Sono pronte a difendere fino alle estreme conseguenze la loro libertà, hanno coscienza della loro dignità e la difendono. Questo le rende non solo simboli per le altre donne, ma anche un importante esempio per gli uomini.
Testo e regia di Giorgio Putzolu
 Con Vanessa lngiardi, Maria Paola Locarno, Rosa Maria Messina, Anna Romanello, Giorgio Putzolu Video di Edoardo Severgnini
 
  
		 
		 
		