Festival – I MONDI DI CARTA 2021
dal 2 al 10 ottobre 2021
Dal 2 al 10 ottobre
Centro Culturale Sant’Agostino
I MONDI DI CARTA FESTIVAL 2021
La natura ci salverà?
La poliedrica kermesse giunta alla sua IX edizione, torna negli storici e suggestivi spazi del Sant’Agostino-Museo Civico.
Otto giorni di iniziative e venti differenti appuntamenti, che si dipaneranno attorno al tema sfidante del rapporto uomo-natura, con la voglia di interrogarsi sui modi nuovi di essere umani e responsabili.
SABATO 2 OTTOBRE
Ore 11.00 | Sala Pietro da Cemmo
Introduzione al concorso “IL MONDO DEI MONDI”.
Incontro tenuto dalla fotografa Monica Antonelli, uno spunto d’informazione per chi vorrà mettersi in gioco nel primo concorso fotografico “IL MONDO DEI MONDI”, per regalare emozioni attraverso le immagini scattate durante gli appuntamenti de I Mondi di Carta.
Regolamento e scheda d’iscrizione disponibile sul sito www.imondidicarta.it.
Ore 17.30 | Piazza Duomo
INAUGURAZIONE I MONDI DI CARTA FESTIVAL 2021
Avvio ufficiale della manifestazione con il tradizionale taglio del nastro tricolore e il disvelamento della scultura segreta, che resterà esposta per tutta la durata dell’edizione 2021. Parteciperanno le autorità cittadine e la Banda di Ombriano.
Ore 21.00 | Auditorium Bruno Manenti – Chiesa di San Bernardino
THE GARDEN OF OLIVET di Giovanni Bottesini
Oratorio devozionale per pianoforte, coro e quattro voci in prima esecuzione mondiale moderna, in collaborazione con l’Associazione Giovanni Bottesini e Coro Claudio Monteverdi. Originariamente composto per orchestra, coro e quattro voci, è stato eseguito per la prima volta a Norwich nel 1887. Una valida occasione per riflettere sul Bottesini sacro.
GIOVEDÌ 7 OTTOBRE
Ore 21.00 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
TUTTO IL SOLE CHE C’È
Walter Bruno dialoga con Antonella Boralevi.
«Sono prima di tutto scrittrice, è la mia natura raccontare storie. Le parole sono il mio lavoro. Ogni parola è una finestra che si spalanca, da ogni parola si può guardare fuori, o dentro. Io credo che le parole aprano le cose». Incontro con Antonella Boralevi, scrittrice, giornalista autrice e conduttrice di talk show televisivi. La sua vita, il suo lavoro, i suoi libri, il rapporto con la natura.
VENERDÌ 8 OTTOBRE
Ore 21.00 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
SMART CITY: LA CITTÁ SOSTENIBILE
Tavola rotonda con la partecipazione di Stefania Bonaldi, Alessandra Luksch, Giancarlo Allen. Moderatore: Maurizio Melis (Radio 24).
Smart city è una città intelligente, ma soprattutto sostenibile, efficiente e innovativa, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai suoi cittadini grazie all’utilizzo di soluzioni e sistemi tecnologici connessi e integrati tra loro. Maurizio Melis condurrà un dibattito sull’esperienza di Crema; le bio architetture e la sostenibilità degli edifici urbani; energia e innovazione; green economy e rifiuti.
SABATO 9 OTTOBRE
Ore 17.00 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
L’AFFASCINANTE MONDO DEGLI ANIMALI
Umberto Romani Cremaschi, Claudia Pislor, Giovanni Moretti.
Un coinvolgente viaggio volto alla conoscenza di animali d’aria, di terra e di mare. Curiosità e passione per la natura con il contributo dei veterinari Umberto Romani Cremaschi e Claudia Pislor, e di Giovanni Moretti, appassionato fotografo esperto di birdwatching. Una chiacchierata coinvolgente a cura di Rosalba Torretta.
Ore 18.30 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
DI PERSONA È UN ALTRO
Incontro con Germano Lanzoni.
«Attore, comico, speaker, webstar irriverente, docente e formatore, praticamente un pirla!», così si descrive Germano Lanzoni sulla sua Pagina facebook, ma il suo ultimo spettacolo si intitola “Di persona è un altro”. Lo incontriamo, insieme alla moglie Laura Locatelli, in una conversazione con Monica Caio e Antonio Bozzo.
Ore 21.00 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
L’UOMO DEI DISCHI D’ORO (E DI PLATINO).
Davide Simonetta, autore, compositore e arrangiatore, si racconta in esclusiva per I Mondi di Carta, a Rosalba Torretta e Walter Bruno.
Ha firmato brani di successo e lavorato con alcuni fra i più importanti cantanti italiani da Tiziano Ferro a Giorgia, da Fedez a Mahmood, da Marco Mengoni a Emma Marrone, da Loredana Bertè a Paola Turci, da Elodie alla cremasca Cara. Ha fatto del suo studio di registrazione di Bagnolo Cremasco un punto di riferimento nazionale. Una grande carriera dietro le quinte, ma non solo.
DEGUSTAZIONI
Ore 10.30 | Sala Agello – Museo Civico
SCOPRIRE (…E GUSTARE) IL DOLCISSIMO MONDO DEL MIELE
Laboratorio di conoscenza e degustazione con Alessandra Giovannini, apicoltrice ed esperta in analisi sensoriale dei mieli. Alessandra Giovannini terrà un incontro attivo dedicato ai bambini dai quattro ai 13 anni.
Ore 16.00 | Sala Agello – Museo Civico
UN PERCORSO IMMERSIVO NEL TERRITORIO DEL LATTE
A cura di Annalisa Andreini.
Degustazione guidata dalla materia prima al prodotto e agli abbinamenti a cura della Food Blogger Annalisa Andreini, in collaborazione con Carioni Food.
DOMENICA 10 OTTOBRE
Ore 10.30 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
LA NATURA CI GUARISCE
Rosalba Torretta incontra Paola Villani.
Antagonismo e sinergia tra natura e uomo, la potenza dell’una e la razionalità dell’altro. Basterà il solo intelletto e la scienza medica a trarne beneficio e a trasformare la natura in fonte di cura senza salvaguardarla o temerla?
Ore 11.30 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
L’IMPORTANZA DELLA VOCE, TRA NATURA E TECNICA
Rosalba Torretta incontra Francesco Sorichetti.
Incontro con il vocal trainer e cantante lirico Francesco Sorichetti sul tema della voce, il cui miglioramento è sempre il risultato di una doppia azione: tecnica ed espressiva. Averne consapevolezza risulta decisivo per la qualità della comunicazione e la crescita personale.
Ore 17.00 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
LA CORSA CONTRO IL TEMPO
Lo scrittore Mario Calabresi incontra l’immunologo Alberto Mantovani. Introduce Walter Bruno.
Nel gennaio 2021, nel pieno della bufera e dell’ennesima ondata pandemica avevano registrato il podcast Altre storie, tra i più ascoltati dell’anno. Parlarono di Covid-19, vaccini in arrivo, lockdown e del ruolo della medicina impegnata in una sfida epocale. Si ritrovano a Crema dopo nove mesi per fare il punto della situazione e guardare al futuro.
Ore 18.30 | Sala Pietro Da Cemmo – Chiostri Museo Civico
INVENTARE L’UOMO E METTERLO SUL PALCOSCENICO
Il comico e formatore Enrico Bertolino a I Mondi di Carta.
Dalla cucina alla formazione, una chiacchierata tra Enrico Bertolino, Roberta Schira e Antonio Bozzo in una visione del teatro che diventa luogo d’informazione satirica strettamente legata all’attualità, e dove lo spettacolo è un tutorial col sorriso sulle labbra, particolarmente indicato per chi ha certezze e dubbi equamente ripartiti.
DEGUSTAZIONI
Ore 15.30 | Sala Agello – Museo Civico
IL PIACERE DELLA SPERIMENTAZIONE
Performance del cuoco e conduttore televisivo Andrea Mainardi.
È un animale da palcoscenico che travolge l’ospite oltre che con il gusto dei suoi piatti sempre innovativi, anche con la sua irruenza dirompente, il suo charme, la sua personalità. Andrea Mainardi cucinerà un piatto dedicato alla nostra città, raccontandosi a Roberta Schira.
Ore 18.00 | Sala Agello – Museo Civico
RICONOSCERE, RACCOGLIERE E TRASFORMARE LE ERBE SPONTANEE
Con Daniela Severgnini e Annalisa Andreini.
Un incontro per imparare a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee e a trasformarle in cucina e in cosmesi: l’energia e l’armonia donate dalla natura.
Sala Frà Agostino
Consulenze gratuite su prenotazione
UN NATURALE APPROCCIO ALLA CURA DEL PET, LA MEDICINA INTEGRATA
Claudia Pislor, Medico Veterinario ed esperta in agopuntura veterinaria.
Dopo l’incontro sugli animali del pianeta Terra, Claudia Pislor è pronta a rispondere alle domande sui nostri preziosi amici, gli animali domestici.
L’ELEMENTO ARIA E ACQUA NELLA POSTURA
Scilla Lesmo – Laureata in Scienze Motorie, Pilates Teacher Covatech e Pilates Network, con un Master in Riequilibrio Posturale Globale Metodo Raggi (r).
L’importanza dell’idratazione nell’elasticità corporea e nella postura. Come migliorare la postura attraverso una tecnica di stretching basata sulla corretta respirazione.
RALLENTIAMO INSIEME IL CORRERE DEL TEMPO…. SI PUO’ FARE!
Laura Brocchieri – coordinatrice infermiera presso il Centro San Lorenzo in città.
Come affrontare al meglio l’età matura con un nuovo concetto di vita: l’età matura porta con sé saggezza ed esperienza, ma anche alcuni limiti fisiologici, esiste un nuovo life concept che rallenta il correre del tempo.
Ingresso alle sale consentito esclusivamente ai cittadini muniti di certificazione verde Covid-19.
Controllo e verifica Green Pass obbligatorio.
Per ulteriori informazioni: www.imondidicarta.it
Per richiedere materiali e immagini potete contattare l’Ufficio Stampa: Valentina Gramazio Tel. 347/0496034 – press@imondidicarta.it
La Segreteria Organizzativa dell’evento è a cura di Rachele Donati De Conti: info@imondidicarta.it
Visita le pagine social de I Mondi di carta: Facebook e Instagram.