Presentazione – IL COMPLESSO DEGLI “EX STALLONI” A CREMA

16 dicembre 2023

Sabato 16 dicembre 2023
Ore 15.00
Scuderie di Palazzo Terni de Gregorj
Via Dante Alighieri 20, Crema

Presentazione del volume
IL COMPLESSO DEGLI “EX STALLONI” A CREMA
Dal convento di Santa Maria Mater Domini al Centro d’Incremento Ippico

a cura di M. Facchi, 2a edizione
Milano, Scalpendi Editore, 2023

Jessica Gritti (Politecnico di Milano) e Matteo Facchi (Società Storica Cremasca) presenteranno la tredicesima monografia della Società Storica Cremasca: Il complesso degli ex “Stalloni” a Crema. Dal convento di Santa Maria Mater Domini al Centro d’Incremento Ippico, a cura di M. Facchi, 2a edizione, Milano, Scalpendi Editore, 2023.
Nell’aprile del 2015 la Società Storica Cremasca diede alle stampe il primo studio sugli edifici noti come ex “Stalloni” di Crema. Il 1° gennaio 2014 era cessata l’attività di allevamento dei cavalli ed era vivo il dibattito sulla nuova destinazione d’uso del complesso. Per questo le copie del volume andarono rapidamente esaurite. Negli anni seguenti è stata più volte richiesta una ristampa, in particolare da parte degli enti pubblici (Comune di Crema e Regione Lombardia) che sono in continuo dialogo sul futuro, non ancora deciso, dell’area. Per questo abbiamo pubblicato una seconda edizione del volume, con l’auspicio che avere sotto mano la storia del complesso, possa favorire una decisione pienamente consapevole sulla sua nuova destinazione d’uso.
Il complesso degli ex “Stalloni” a Crema fu fondato come convento femminile alla fine del XV secolo con l’intitolazione a Santa Maria Mater Domini. Appartenne prima alle monache benedettine e poi alle suore domenicane. Soppresso in età napoleonica divenne caserma, poi allevamento di cavalli per l’esercito e infine Centro l’Incremento Ippico, la cui attività è cessata nel 2013.
Le vicende architettoniche sono ricostruite dalla storica dell’architettura Stefania del Nero Formenti, mentre Carlo Gnecchi Ruscone, esperto di carrozze di fama internazionale, si è occupato della collezione di 24 carrozze.
Il volume, realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Equestre e il Consorzio di bonifica Dugali – Naviglio – Adda Serio, gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema.
Jessica Gritti è Ricercatore senior di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Dopo il dottorato di ricerca presso l’Università IUAV di Venezia è stata assegnista e borsista presso l’Università Cà Foscari di Venezia, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze e lo stesso Politecnico di Milano; insegna inoltre come docente ospite presso l’Università Cattolica. Come specialista della cultura architettonica di età moderna, ha rivolto i suoi studi in particolare a cantieri del XV e XVI secolo, alle tecniche costruttive e decorative in terracotta e stucco, ai disegni di architettura, ai rapporti tra Firenze e Milano in epoca sforzesca e all’attività di Donato Bramante. È coordinatore scientifico delle ricerche Corpus dei disegni di architettura del Duomo di Milano (www.disegniduomomilano.it) e La città del duca. La politica delle immagini nella Milano sforzesca (www.milanosforzesca.it) promosse dal dipartimento DAStU del Politecnico di Milano. Vincitrice del premio Luigi e Sandro Angelini per la Storia dell’architettura 2021-2022, è socio corrispondente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo.

Ingresso libero fino a esaurimento dei 64 posti.

  • Turismo