VISITA GUIDATA GRATUITA – VER SACRUM e la grafica della Secessione viennese

26 dicembre 2025

VER SACRUM
e la grafica della Secessione viennese

a cura di Giovanni Biancardi, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi

Museo Civico di Crema e del Cremasco
18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026

VISITE GUIDATE

sabato 15 novembre
lunedì 8 dicembre
venerdì 26 dicembre
ore 16.30

Le visite guidate alla mostra Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese sono una occasione per approfondire insieme ai curatori il percorso espositivo che prende avvio dalla raccolta della rivista «Ver Sacrum», per ammirarne le pagine e le copertine più significative e iconiche.

Insieme alla rivista, libri illustrati, cataloghi delle esposizioni della Secessione, fogli sciolti realizzati dagli aderenti al movimento, nonché incisioni e disegni di personalità internazionali che furono presentati nelle mostre realizzate nella sede della Secessione, allo scopo progettata da Joseph Maria Olbrich, e in altri luoghi, o pubblicati sulla rivista. A Crema si possono osservare, tra le altre, opere di Gustav Klimt, Koloman Moser, Alfred Roller, Josef Maria Auchentaller, Carl Moll, Adolf Böhm, Ernst Stöhr, Egon Schiele, Alphonse Mucha, Carl Otto Czeschka, Jan Toorop, Max Kurzweil, Emil Orlik, Giovanni Segantini, George Minne, Marcus Behmer, Franz Wacik, Fernand Khnopff, Franz von Stuck, Heinrich Lefler, Armand Rassenfosse, Rudolf Jettmar, Irma von Duczynska, Wilhelm List, Walter Crane, Edmond Aman-Jean, Félix Vallotton, Ferdinand Andri, Frank Brangwyn, Eugène Grasset, Julius Klinger, Friedrich König, Oskar Laske, Anders Zorn, Maximilian Lenz, Marianne Hitschmann-Steinberger, Charles Rennie Mackintosh, Margaret McNair, Jessie King, Józef Mehoffer, Alfredo Müller, Joseph Maria Olbrich, Josef Hoffmann. Con loro in mostra tutti i maestri che ne ispirarono e influenzarono il lavoro, da Arnold Böcklin a Max Klinger, da James McNeill Whistler a Edward Burne-Jones, da Pierre-Cécile Puvis de Chavannes a Katsushika Hokusai. Infine, seminale fu per la Secessione la scoperta della grafica e dell’artigianato giapponese, in grado di condensare sintetismo e perfezione estetica a partire dalle più semplici forme di oggetti di uso quotidiano, fino alla xilografia policroma: per sottolineare questo forte legame, in mostra sono esposti lacche, suppellettili, volumi e incisioni sciolte provenienti da collezioni private e, soprattutto, dall’importante patrimonio posseduto dal Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio.

Informazioni

Visite guidate alla mostra Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese

sabato 15 novembre, ore 16.30
lunedì 8 dicembre, ore 16.30
venerdì 26 dicembre, ore 16.30
La visita guidata è gratuita e dura circa un’ora.

La prenotazione è obbligatoria scrivendo a museo@comune.crema.cr.it o telefonando ai numeri 0373 894488 o 0373 894489.

La prenotazione via mail sarà da ritenersi valida solo dopo la conferma inviata dal personale del Museo Civico di Crema e del Cremasco.

Per informazioni: T. 0373 894488 o 0373 894489 – museo@comune.crema.cr.it | www.culturacrema.it

Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese
a cura di Giovanni Biancardi, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi

Museo Civico di Crema e del Cremasco
18 ottobre 2025-11 gennaio 2026

Mostra prodotta e promossa da
Comune di Crema, Assessorato alla Cultura, Assessore Giorgio Cardile
Dirigente Area Servizi al cittadino, Francesca Moruzzi
Responsabile dei servizi culturali del Comune di Crema, Silvia Scaravaggi

in collaborazione con
Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio, Presidente Cristina Capitanio, Direttore PaoloLinetti, Associazione Culturale Mnemosyne di Dello, Presidente Cristina Faelli, Segretario Maurizio Lo Giudice

con il patrocinio di
Forum Austriaco di Cultura di Milano
Aldus Club, Associazione Internazionale di Bibliofilia
A.L.A.I., Associazione Librai Antiquari d’Italia

Sede
Museo Civico di Crema e del Cremasco
piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj 5, Crema

Periodo e orari di apertura
18 ottobre 2025-11 gennaio 2026
lunedì chiuso, martedì 14.30-17.30, da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30, sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30

Chiusura 25 dicembre 2025 e 1 gennaio 2026

Ingresso
Gratuito, senza prenotazione

Catalogo
Edizioni Museo Civico Crema

Informazioni generali
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj, 5 26103 Crema
tel. 0373 894486 – 894481
museo@comune.crema.cr.it
www.culturacrema.it
Facebook: @museocrema
Instagram: @museo_crema
YouTube: Museo Civico di Crema e del Cremasco

Ufficio stampa
Sara Zolla | tel. 346 8457982 | press@sarazolla.com

  • Cultura