
CORSO – COSTRUTTORI DI PACE
06-11-2023Scuola di Educazione alla Politica 2.0
Corso “Costruttori di Pace: Verso le Elezioni Europee 2024”
Torna per la seconda edizione il corso “Costruttori di Pace” della Scuola di Educazione alla Politica 2.0, realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Crema, in collaborazione con Acli, Arci S. Bernardino, Associazione Crema Amica, Azione Cattolica, Banca Etica, Caritas, Casa del pellegrino, Centro Ricerca Galmozzi, Centro Culturale Cremasco Stefan Wyszynski, Meic, Mcl, Migrantes, Pastorale giovanile e oratori, Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Crema, che mira a promuovere la consapevolezza e l’azione in vista delle elezioni europee del 2024. Un’occasione importante – il rinnovo del parlamento europeo – non solo per rivedere il tanto che abbiamo costruito a partire dal sogno dei tre visionari di Ventotene del 1942, ma anche per cercare tenacemente delle vie per abbattere i nuovi muri, non necessariamente fisici, che nel frattempo abbiamo eretto sia con la Federazione Russa che all’interno delle stesse nazioni che, unendosi, hanno garantito settant’anni di pace. È in questa prospettiva che noi COSTRUTTORI DI PACE intendiamo muoverci, offrire cioè delle occasioni di riflessione affinché ciascuno di noi, “cittadino europeo”, possa giungere al voto con maggiore consapevolezza e affinché, collettivamente, maturiamo la convinzione che è in nostro potere (l’unico potere sovrano, in una democrazia, siamo noi) dare un chiaro mandato al prossimo europarlamento: che giochi tutte le possibili carte politiche e diplomatiche perché il conflitto in atto in Ucraina sia L’ULTIMA GUERRA DEL CONTINENTE.
Un Film e Uno Spettacolo Teatrale
Per comprendere appieno l’importanza del tema dei muri, il 7 novembre alle ore 20:45 presso la Multisala, proietteremo il film “Il Ponte delle Spie” di Steven Spielberg, introdotto e commentato dal Prof. Vittorio Dornetti. Inoltre, il 3 febbraio 2024, presso il Teatro S. Domenico, uno spettacolo teatrale a cura degli studenti delle scuole superiori di Crema affronterà il tema di un’Europa promotrice di pace.
Un Libro: “Europa 2.0 – Il Tempo della Semina”
Il 2024 segna l’inizio di una nuova era, una “Europa 2.0”. Per avviare questo processo, Piero Carelli presenterà il pamphlet “Europa 2.0 – Il Tempo della Semina”, finanziato dall’Assessorato alla Cultura e da CremAscolta. Questo testo è il primo di una collana di quaderni annuali che si propone di seminare un’Europa più inclusiva, estesa alla Russia, per evitare futuri conflitti nel continente.
Un Obiettivo: Un’Europa a Cerchi Concentrici
L’unità nella diversità è fondamentale per l’Europa. Dobbiamo rispettare le diversità culturali e storiche dei popoli europei. Questa visione di un’Europa a cerchi concentrici, recentemente sostenuta da un rapporto franco-tedesco, sarà discussa dal Prof. Jacques Ziller il 22 febbraio 2024.
Un Destino Che Dipenderà da Noi
Gorbačëv ha sottolineato che solo un’Europa unita potrà affrontare i gravi problemi dell’Africa. Il continente africano, ricco di risorse e popolazione, potrebbe diventare un grande polo di sviluppo. Ma il suo destino dipenderà anche da noi. Il dott. Claudio Ceravolo discuterà di questa prospettiva il 29 febbraio. La Guerra Infinita tra Israele e Palestina L’Unione Europea ha un ruolo cruciale nella ricerca della pace tra Israele ei palestinesi. Dobbiamo dimostrare se l’UE ha svolto il suo ruolo in modo adeguato e come possiamo contribuire a costruire una “casa comune” per entrambi i popoli. Questo sarà il tema di discussione il 4 aprile.
Il Primo Passo: Il Consiglio d’Europa
Dopo la fine dei conflitti, dovremo riattaccare la Federazione Russa al Consiglio d’Europa, un passo importante verso il riavvicinamento tra Russia e UE. Questo argomento sarà trattato dall’alto. Gianni Risari l’11 aprile. Come Porre Fine alla Guerra in Ucraina con una Pace Lungmirante? Per una pace duratura tra Russia e Ucraina e per favorire l’unità europea, il card. Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ne discuterà il 15 aprile. Più Potere al Parlamento Europeo L’ex parlamentare e ministro, on. Mario Mauro, illustrerà le competenze attuali del Parlamento europeo e indicherà le necessità di accrescere i suoi poteri decisionali, rendendolo un’istituzione più rappresentativa dei popoli europei, il 22 aprile.
Un Vademecum per i Giovani e un Centro Studi Europa 2.0
Ai neo-maggiorenni (e non solo) sarà indirizzato un vademecum per prepararsi alle elezioni europee. Inoltre, un Centro Studi Europa 2.0 è in fase di sviluppo e offrirà una piattaforma per la documentazione e la ricerca sull’Europa. Sarà un punto di riferimento per tutti coloro che condividono la missione di costruire una pace duratura in Europa.
Un futuro di pace e prosperità in Europa è possibile, ma dipende da ciascuno di noi. Sosteniamo la pace e lavoriamo insieme per un’Europa migliore.